Le responsabilità della classe dirigente, quella degli schei, sono gigantesche e ne parleremo quando sarà passata l’emergenza – sempre che passi, perché la geniale idea di ritardare il più possibile la chiusura, anche in zone colpite tra le prime, e poi di NON chiudere davvero…
Quarantena People
Come se ciascuno rappresentasse uno dei meravigliosi titoli di Piero Chiara, abbiamo coinvolto la virologa di Prato, la neomamma di Torino, il professore di Milano, l’attore di Padova, l’anonimo di Twitter, l’insegnante di Brescia, lo sceneggiatore di Monti, gli autori di People per raccontarvi la…
Il mio mese di riposo e di oblio
Non mi è incognito, come molti hanno avuto e hanno opinione, che le cose del mondo siano in modo governate dalla fortuna, e da Dio, che gli uomini con la prudenza loro non possino correggerle, anzi non vi abbino rimedio alcuno; e per questo potrebbono…
Fermi tutti
Questo ti voglio dire ci dovevamo fermare. Lo sapevamo. Lo sentivamo tutti ch’era troppo furioso il nostro fare. Stare dentro le cose. Tutti fuori di noi. Agitare ogni ora – farla fruttare. Ci dovevamo fermare e non ci riuscivamo. Andava fatto insieme. Rallentare la…
Tavolo rosso, il podcast di People #libriaperti
Eccolo, il podcast di People. Lo trovate su Spreaker, lo trovate su Spotify e presto dappertuttto. Si sta popolando, in queste ore, e le trasmissioni proseguiranno, giorno dopo giorno. Per ora da lontano, a porte chiuse, con i contributi dei nostri autori, con lettori d’eccezione…
Capirai quando avrai dimenticato quello che capivi prima
Lo sentite questo silenzio? Tutto è in sordina. Le polemiche, le strumentalizzazioni, il clash di cui avevamo parlato. I rodomonti sono in cortocircuito. Prima si lamentano delle chiusure, poi chiedono di chiudere di più, poi si dicono stupefatti dalla chiusura, poi dicono che non basta….
Chissà se sbadiglieremo ancora quando ci parleranno di scuola, ricerca e sanità
Chissà se faremo tesoro di ciò che sta accadendo, o se continueremo a scegliere chi considera tutto ciò che è pubblico residuale, inutile, addirittura fastidioso, a partire proprio dalla sanità, vagheggiando modelli d’Oltreoceano. Se continueremo a preferire chi non ha mai investito nel sistema della…
La via Ferragni (o Bentham, se preferite)
Siamo individualisti e viviamo dentro uno schema economico e direi antropologico ormai considerato naturale secondo il quale ognuno fa per sé, pensa per sé, agisce per sé, al massimo per la sua famiglia. Primo grado di parentela, migliaia di gradi di separazione dagli altri. «Padroni…
Calma e gesso
Da quando è suonato il primo campanello d’allarme People ha comunicato ai propri dipendenti e collaboratori che avrebbero potuto scegliere di lavorare da casa. Ha annullato ogni evento pubblico, in ogni zona del paese, in Lombardia e dalla Lombardia, diciamo, perché da lì ci saremmo…
Porte chiuse, #libriaperti.
Con People abbiamo pensato a una piccola campagna di promozione della lettura. Si chiama #libriaperti e si riferisce ai libri “nostri”, certo, perché non siamo ipocriti, ma anche ai libri degli altri, che per noi sono altrettanto importanti. Perché l’unico contagio ammesso è proprio quello…