La traccia dell’intervento del vostro affezionatissimo, ieri, a Milano, in occasione di Generazione G, la scuola di formazione promossa da Possibile. *** Inizierò da Karl Marx. È una pagina de La vita rivoluzionaria di Friedrich Engels di Tristram Hunt, divenuta celebre per via di un…
«Tra utopia e dovere morale c’è una strettissima connessione»
C’è una forte tentazione, di fronte alle novità, di tornare al passato. È come un capovolgimento della prospettiva che vi si è sempre stata. Tutti ricorderanno lo splendido dialogo che Giacomo Leopardi pone tra un venditore di almanacchi e un passeggere. Il venditore di almanacchi…
Grazie, Breaking Italy
Dopo qualche giorno mi sento di ringraziare Alessandro Masala e le migliaia di persone che si sono ‘sintonizzate’. Grazie, anche per molti commenti: molto, troppo generosi nei miei confronti.
Darsi all’ittica
Tra poco sarò in piazza perché le sardine si manifesteranno anche sotto casa mia. Meglio sottrarsi alla strumentalizzazione che abbiamo già visto da parte di tutti e a quell’incredibile profluvio di metafore salmastre che l’accompagnano, che tra squali balena e trote e scatolette di tonno,…
Le lacrime di coccodrillo allagano il pianeta
Lo scrive Massimo Marnetto e ha ragione. Accade da tempo. Se vogliamo salvarci, se vogliamo letteralmente metterci in salvo, dobbiamo intervenire ora. E non sarà un Mose con o senza accento a farlo, se non saremo noi. Il governo sul clima ha dato segnali troppo…
Venezia. Palazzo Ferro Fini. Interno. Notte. #Venezia
Marco Tiberi, amico e maestro, ha scritto questo piccolo capolavoro, commentando questa notizia. Venezia. Palazzo Ferro Fini. Interno. Notte. Sono circa le 22. Si discute la legge di stabilità relativa al bilancio 2020. L’opposizione presenta una serie di emendamenti che chiedono finanziamenti per le fonti…
La Generazione G #GenerazioneG
La generazione che si occupa delle prossime, di generazioni, e se ne preoccupa più di quanto non abbiano fatto le precedenti. La G di Green e Greta, perché i cambiamenti climatici sono già in atto e a mancare sono – ancora – i necessari e…
Fare le cose giuste
Mentre ogni giorno leggiamo che è un governo di svolta, che si prepara una svolta, che adesso si svolta e che è davvero la svolta buona, registriamo che come già per il popolo curdo – abbandonato a se stesso, come da copione – e con…
L’indifferenza e l’astensione #LilianaSegre
Se c’è una cosa che Liliana Segre chiede da anni alle ragazze e ai ragazzi che incontra nelle scuole è proprio che non si astengano, che prendano posizione, che non siano indifferenti. Ecco perché mi ha colpito molto ciò che è accaduto ieri in Senato,…
La memoria di noi stessi
Nel corso delle decine di incontri attraverso il Paese per presentare e raccontare Liliana Segre. Il mare nero dell’indifferenza ricordo spesso che non si tratta di un libro dedicato soltanto (se si può dire soltanto in relazione a quell’orrore) al racconto di ciò che è…