«Abbiamo svenduto i diritti dei lavoratori per un’insalata in ufficio»: un titolo folgorante di The Vision apre una ricca indagine di Giovanni Bitetto sul fenomeno dei «rider». Curioso che non si trovi una giusta remunerazione nemmeno per le cose che hanno a che vedere con…
Per chi ancora non vede il nesso #antifa #voisapete
Il 25 aprile e il rapporto tra fascismo e razzismo. Non sono la stessa cosa, ma sono parenti stretti. Il razzismo era in auge anche prima dell’avvento del nazifascismo: il colonialismo veniva legittimato con la pretesa superiorità dell’«uomo bianco». Ma è stato il nazismo, prima,…
S36, il codice dell’uguaglianza e della laicità
Un codice di libertà e autonomia, da inserire nella dichiarazione dei redditi, per sostenere le attività di Possibile, in una campagna culturale e politica che prosegue all’insegna della laicità, dell’antifascismo, della lotta contro tutte le disuguaglianze e tutte le discriminazioni: per un paese della ricerca…
Intanto, #BastaAmianto
Con Annalisa Corrado abbiamo lanciato una petizione perché si torni ad affrontare l’annosa e mai compiutamente affrontata questione dell’amianto: Annalisa ne scrive diffusamente qui: «Sono passati 26 anni dalla messa al bando, ma le stime relative alla presenza di amianto sul territorio italiano (tutte da…
Cortocircuito maltese
Le notizie che stanno emergendo sul versante maltese (a partire anche da un’ottima inchiesta di Repubblica) ci parlano di molte cose, come se in un’isoletta del Mediterraneo si concentrassero tutte le contraddizioni della Ue e di un certo modo di intendere la globalizzazione. L’isola è…
Un dizionario #antifa per il 25 aprile
La Liberazione dai luoghi comuni, dai riflessi razzisti e discriminatori più o meno consapevoli, dalle false informazioni, dal ritorno in ogni forma del fascismo: ecco cosa si propone il dizionario #antifa curato da Stefano Catone per Fandango. Un testo collettivo, a più voci, per mettere…
Cannabis Italy
A Verona il Vinitaly è agli sgoccioli, in tutti i sensi. La sera, quando si rincasa, si nota il grado di partecipazione e di festa direttamente proporzionale al tasso etilico. Qualcuno esagera e viene portato via. Qualcuno si ferma sulla soglia dell’ubriachezza molesta. La città…
Il governo del «dentro tutti» (nel senso dei migranti, in Libia) #voisapete
Pensavo che dopo il dissequestro della nave della Ong Proactiva Open Arms ci sarebbe stato qualche commento da parte della classe politica che guida il Paese o che si candida a farlo. Perché praticamente tutta la classe dirigente, da Salvini a Minniti passando per Di…
Gli assorbenti sono beni primari #tampontax #dopoannidirisate
Milena Gabanelli scrive ciò che con Possibile e Beatrice Brignone cercai di spiegare al Parlamento italiano già due anni fa, mentre partiva una bella campagna di derisione collettiva promossa da Luciana Littizzetto (curioso che sia stata una donna, ma anche questo la dice lunghissima). Era…
Muovetelo
Muovete il culo!: si intitola così il libro di Alberto Forchielli per Baldini+Castoldi. Un libro in perfetto stile forchiellese, strapieno di provocazioni, tirate inenarrabili, all’insegna della liquidazione totale di tutto ciò che in Italia rappresenta la classe dirigente. Un bel libro, nel suo genere, con…