Sui giornali è passata la voce che la minoranza del Pd avrebbe presentato centinaia di emendamenti. Diciamo che le cose non stanno proprio così e che la minoranza del Pd, anzi, praticamente tutte le minoranze hanno presentato 9 (nove) emendamenti politici, che riguardano la distribuzione…
Contro la miseria
Se volete saperne di più sul reddito minimo garantito, vi consiglio la lettura di Giovanni Perazzoli, Contro la miseria. Viaggio nell’Europa del nuovo welfare (Laterza). Scoprirete molte cose che non riuscireste nemmeno a immaginare, muovendo dal dibattito pubblico italiano: così quando vi proporranno i mini-job,…
Se proprio te la vuoi prendere con Juncker, chiedigli delle multinazionali e di come si conciliano le sue scelte lussemburghesi con la presidenza della Commissione Ue
Politicamente e non personalmente, intendo. Leggete qui. Documenti riservati, pubblicati da un consorzio di giornali, hanno rivelato oggi giovedì 6 novembre che il Granducato del Lussemburgo ha concesso negli ultimi 10 anni generosi accordi fiscali a una lunga lista di multinazionali. In un momento di…
Peccato che di criminalità economica si parli così poco
Forse perché stona con gli annunci da magnifiche sorti e progressive. Forse perché non sta bene dare cattive notizie. Forse perché è impopolare sotto il profilo elettorale. Forse perché ci vuole coraggio. In ogni caso, oggi ne ha parlato qualcuno, parlando di «rapida approvazione dell’autoriciclaggio»,…
Dove sono finiti i nidi? Perché sono finiti (o quasi)
Impazza il tema dei bonus bebè che il governo intende destinare anche a chi ha una condizione di reddito complessivo familiare che lo qualifica come (molto) benestante (fino a 90.000 euro). Ovviamente si cercherà in Parlamento di ridimensionare questa assurda previsione (in un momento in…
Ma che bella scoperta!
Pare che oggi sia di moda dire che sarebbe meglio fare le cose con il M5s che con Berlusconi. Un coro unanime. Entusiasta perché dopo solo venti votazioni abbiamo dato retta a quelli (come Monaco e Tocci) lo dicevano fin dall’inizio, quando tutti indicavano il…
Il Grand Old Party
Ieri ha fatto discutere l’editoriale di Ezio Mauro sul New Labour (in cui ci stia anche il Labour) del Party in cui si sta trasformando il Pd (qui l’articolo). La sinistra italiana ha non solo il diritto, ma il dovere (come in altre democrazie) di…
Meno diritti, più soldi (i soldi, però, non ci sono)
Con alcuni colleghi del Pd abbiamo rivolto un messaggio ai nostri colleghi del gruppo e del governo, chiedendo che si affronti prima la legge di stabilità rispetto alla riforma del lavoro, anche per evitare che le risorse promesse nel secondo non ci siano nella prima…
Il gatto del Nazareno
Dopo mesi di retroscena (senza scena) ci siamo affidati al gatto del Nazareno, nostro inviato per saperne di più. Il gatto, che si è introdotto nel Palazzo superando la soglia di sbarramento, ha rilevato parecchie difficoltà tra i due amici, anche per via della condizione…
Non cambierà mai
La maggioranza. Così Sacconi riferendo di un colloquio con il premier dopo la ‘rottura’ di questa mattina (determinata dal voto del Pd con il M5s al Senato sulla responsabilità civile dei magistrati): Ho avuto un proficuo colloquio con il presidente del Consiglio, Matteo Renzi –…