Politicamente e non personalmente, intendo.

Leggete qui.

Documenti riservati, pubblicati da un consorzio di giornali, hanno rivelato oggi giovedì 6 novembre che il Granducato del Lussemburgo ha concesso negli ultimi 10 anni generosi accordi fiscali a una lunga lista di multinazionali. In un momento di ristrettezze finanziarie e crisi economica, la vicenda rischia di provocare clamore, e soprattutto di gettare una ombra sul nuovo presidente della Commissione europea, Jean-Claude Juncker, primo ministro del piccolo paese dal 1995 al 2013.

Il consorzio internazionale di giornalisti d’inchiesta, un organismo con sede negli Stati Uniti, ha avuto accesso a 28mila pagine di documenti riservati dai quali risultano intese fiscali attraverso le quali aziende internazionali hanno trasferito denaro nel Granducato per pagare meno imposte. «In alcuni casi, i documenti mostrano che le società hanno pagato sui profitti trasferiti in Lussemburgo una aliquota inferiore all’1%», si legge nell’inchiesta pubblicata stamani.

Sotto la luce dei riflettori sono circa 550 accordi fiscali, per la maggior parte relativi ad aziende clienti di PwC, la società di consulenza. Le intese risalgono al periodo tra il 2002 e il 2010. I giornali che pubblicano l’inchiesta sottolineano che gli accordi sono perfettamente legali, ma evidentemente controversi. La vicenda giunge mentre qualche settimana fa la Commissione ha aperto una inchiesta contro il Lussemburgo per illegittimi aiuti di stato a favore di Fiat e di Amazon.

Interpellato ieri, prima della pubblicazione degli articoli, Juncker non ha voluto prendere posizione. «Non bloccherò» l’indagine, attualmente in mano alla nuova commissaria alla concorrenza Margrethe Vestager. «Sarebbe inaccettabile». E ha aggiunto: «Ho alcune idee sulla questione, ma le terrò per me». Nei suoi anni alla guida del Granducato, Juncker ha trasformato il piccolo paese, ai tempi concentrato su agricoltura e siderurgia, in un centro finanziario e – secondo alcuni osservatori – in un paradiso fiscale.

Perché l’Italia si distingue per il debito pubblico (e la criminalità economica) rispetto agli altri Paesi europei, dalla cui media si discosta, in questi campi, di molte lunghezze.

Altri Paesi, tra cui il Lussemburgo (ma non solo, e parlo di nuovi e antichissimi partner del progetto europeo), si distinguono per il credito (pubblico) alle multinazionali.

Ecco, se c’era qualcosa da dire in questo semestre europeo (mancano solo due mesetti europei, comprese le feste natalizie) era proprio questo. Magari con la consulenza (informata) dell’amico Marchionne, per incominciare.

  •  
  •  
  •  
  •  

Commenti

commenti