La direzione nazionale del Pd. Sono d’accordo, insomma, con chi mi scrive che dovrebbe essere in diretta web (e digitale terrestre, anche). #noconclave
A pagina 108
Delle 10 cose, c’era un capitolo, dedicato al «Quoziente Obama», che ha trovato piena realizzazione. In Svizzera.
Tra le tante cose confuse
Di questo periodo, fa piacere sentire che il consumo di suolo è diventato un tema prioritario per il dibattito politico nazionale. Quando a Bologna, nell’autunno del 2011, lo mettemmo tra le cinque cose da fare, molti lo presero come un diversivo. Fa anche piacere che…
Il governo precario
Chiunque accetterà di provare a formare un nuovo governo, assumerà un compito impossibile e però molto attuale, potremmo dire, pensando alla precarietà e alla necessità di dover lavorare a progetto. Il mio consiglio a chi sarà incaricato di provarci è di non fare troppi calcoli…
L’alibi della fiducia
Nelle ultime ore gira una voce che la dice lunga sulla situazione in cui versa la politica italiana: nel più incredibile dei paradossi, a Grillo andrebbe bene che andasse avanti a governare il Paese quello stesso Mario Monti (detto Rigor) che lo regge dalla fine…
Consigli non richiesti
1. Bandire i calcoletti e i politicismi: se c’è una cosa che tutti dovrebbero avere imparato da questa (prima?) edizione elettorale del 2013 è che i calcoli di parte (non importa quale parte) sono sbagliati. Chi pensa che tornare a votare significhi la vittoria di…
Ernani premier (viva la libertà)
Ne avevo solo accennato, qui, ma il libro mi aveva molto colpito. Come mi ha colpito il film di Roberto Andò, Viva la libertà, con il solito, mitico Toni Servillo. Il film è attuale fino all’inquietudine e sembra fatto apposta per accompagnare questo periodo post-elettorale…
Riusciamo a concentrarci sul latte non ancora versato?
Grazie. Ormai lo sappiamo che il Pd discute di più dopo i risultati elettorali di quanto non faccia prima delle elezioni. E che siamo più in campagna elettorale ora che nelle settimane precedenti, come scrivevo già dopo una situazione analoga, nell’ormai lontano 2010, quando prendemmo…
Ci siamo dimenticati l’ambiente
Eh, già, che strano vero, non capita mai… Ecco quello che mi scrive Mirko Tutino da Reggio Emilia. La proposta di legge regionale che con Alberto Bellini, l’ecoistituto di Faenza e tanti enti locali (colo voto sempre favorevole del M5S) abbiamo presentato in Emilia-Romagna. Ora…

























