Così Filippo Taddei a Omnibus: la fiducia è «una possibilità concreta e l’orientamento del presidente del Consiglio». Peccato non ce l’abbia detto così ieri sera, ma non fa niente, era una direzione talmente urgente che non è servita a nulla. Cavoli. Così, come al Senato,…
La rivolta dei laici (che non ci sarà)
Quello che è successo a Milano è troppo grave. Lo so che della laicità non interessa più a nessuno, e che il partito della nazione è una stazione in cui vanno e vengono tutti quanti (one nation, one station). Ma è inaccettabile che la Curia…
L’eterno ritorno dell’uguale e del Quirinale
Ora, è abbastanza chiaro a tutti che si ritorna, a un anno e mezzo di distanza, sul luogo del delitto: l’elezione del Presidente della Repubblica. E come già nel 2013 si rischia un ingorgo istituzionale, questa volta alla rovescia: perché è chiaro – soprattutto a…
Non c’era alcuna urgenza
Una direzione convocata con meno di 48 ore di preavviso (l’ordine del giorno, vaghissimo, con meno di 36 ore). Una platea con molti vuoti, mozioni letteralmente prive di rappresentanza. Una relazione che avrebbe dovuto chiudere il patto del Nazareno, che non si è chiuso. Nessun…
Oggi Manifesto
Oggi il Manifesto è in edicola a 20 euro, nell’ambito della campagna #miriprendoilmanifesto (a cui aderisco con piacere). Se volete un consiglio, chi se lo può permettere, se lo permetta. Perché sapere che in edicola, anche l’anno prossimo, ci sarà un giornale come il Manifesto,…
Dall’Italicum all’Unicum
Sostituisci a diversi partiti che possono contendersi la maggioranza in competizione tra loro un partito della nazione (che rappresenta tutto e tutti e fuori del quale sta giusto qualche lista non-della-nazione); poi sostituisci al premio di coalizione il premio al partito e… fatto! Via l’Italicum…
Renzi diserta Direzione Nazionale Pd: “Convocata all’ultimo momento”
Così diceva Renzi, prima, quando non era segretario, quando era minoranza (e così ci regoliamo noi). Personalmente, per non mancare di rispetto al Pd e alla direzione, sarò presente, per ascoltare la relazione del segretario.
L’attacco ai garantiti, madre di tutte le battaglie (o forse no)
Da settimane schiere di commentatori che sposano la filosofia del Jobs Act accusando chi non è d’accordo di essere un politico di Neanderthal sostengono che è giusto attaccare i garantiti per dare risposte ai non garantiti. Si tratta di un trucco, che contrappone giovani e…