Jacopo Iacoboni e l'elenco delle cose che a un elettore democratico tocca digerire, di questi tempi.
Le leggi dimenticate
Con Lucrezia Ricchiuti ieri abbiamo commentato le notizie degli arresti che la Dda di Milano ha fatto eseguire ai Carabinieri del Ros e che hanno riguardato circa 40 affiliati alla ‘ndrangheta in provincia di Lecco e di Como; l’operazione fa seguito a un’ordinanza di circa…
La migliore risposta a chi ieri strepitava
Perché ci siamo addirittura permessi di presentare alcune proposte emendative alla legge di stabilità (pensa te che scandalo).
CivaCalendar: da Corigliano a Reggio Emilia
Giovedì, cioè domani, sarò a Corigliano Calabro (Cs) alle ore 18 (precisamente a Corigliano Scalo, Centro Mondiversi, via Montessori, e alle ore 20 a Castrovillari (Cs) all’Urban Theater, corso Garibaldi, con Pino Le Fosse, Mimmo Lo Polito e Mimmo Talarico. Venerdì, alle ore 18, a…
Per non parlare delle province
Per quanto riguarda la legge di stabilità, oltre agli argomenti e alle proposte di cui abbiamo già parlato, varrebbe la pena di ricordare che i tagli previsti per le mitiche province (1 milardo per il prossimo anno e 2 per quello successivo) sono letteralmente insostenibili…
Qualche minuto fa la commissione Lavoro ha praticamente abolito l’articolo 18
Ecco, ve la scrivo così. E mentre Nunzia De Girolamo giustamente festeggia e molti esponenti del Pd si dichiarano soddisfatti, penso alle facce incontrate in manifestazione venerdì, al Circo Massimo del 2002, alle tante serate passate, quando ero giovane, a incontrarmi con gli amici e…
La montagna ha partorito il mostriciattolo
Mi scrive Luigi Mariucci che è riuscito a vedere il testo del mitico emendamento del governo, annunciato una settimana fa e non ancora presentato ufficialmente né depositato alla Camera. Chissà che non peggiori ancora, nel corso della giornata di oggi. Ove dovesse cambiare, vi aggiorneremmo…
La differenza tra conflitto e rabbia
Secondo Nadia Urbinati: che parla anche di «uguaglianza nel niente» (a proposito di riforma del lavoro e della negazione del conflitto (di cui la rabbia è una diretta conseguenza). Il conflitto politico è mediato. Dev’essere pensato, sviluppato, teorizzato. Devi convincere le persone a essere parte…
Proprio un’altra storia (ennesimo capitolo del tuttaltrismo)
Come quando arrestano qualcuno, che dispiace sempre, tutti parlano di corruzione, e usano parole durissime per poi riporle nel vasto dimenticatoio di cui è dotato ciascun politico italiano, così accade per le alluvioni: diventano tutti militanti di Greenpeace per poche ore, si indignano e commuovono,…