Mi scrive un operatore della comunicazione, entusiasta dell’Art Bonus: La gestione dell’Art Bonus è francamente imbarazzante. Alle aziende, contestualmente all’approvazione del decreto, sono state inviate 12 dicasi 12 pagine di un documento delle Agenzie delle Entrate. Un testo che, se non gli ha fatto prendere…
Se la fiducia capitola
Nel senso delle inchieste capitoline: Rocco si interroga, la risposta datela voi: qual è – o dovrebbe essere – il vero cambiamento del Paese?
Il silenzio cantatore
Il semestre europeo si conclude con uno 0-0 (per essere gentili) e alcune cose però rimangono sul piatto. Ve ne dico tre che mi paiono più rilevanti di altre: – il contrasto ai paradisi fiscali che si trovano ai confini della Ue o, addirittura, nel…
Per non scadere sempre nel provincialismo
Prima di fare la solita operazione provinciale, provincialissima di importare modelli altrui, credo sia importante sapere di che cosa si parla, se davvero Podemos è come il M5s, come mai è in relazione con Tsipras, come stanno le cose con la tradizione socialdemocratica europea («sono…
L’altra parte della verità a proposito di occupazione
Valigia Blu spiega che cosa manchi nella comunicazione del governo e perché le cose non stiano andando affatto bene sul versante dell’occupazione. Eppure tutti danno della realtà una versione di comodo, incuranti del ruolo e della necessità di dire con chiarezza – almeno – come…
Non solo il contratto non è unico, ma contiene molteplici inganni
Così Luigi Mariucci sulle contraddizioni del Jobs Act. Ieri il provvedimento è stato votato in Senato: nel Pd è stato votato da tutti, in modo positivo, eccezion fatta per Lucrezia Ricchiuti, Felice Casson e Corradino Mineo (che ha votato contro la fiducia).
Il ritorno sul luogo del delitto, lungo le strette viuzze che portano al Quirinale
Se non ci fosse da piangere, ci sarebbe da ribaltarsi dalle risate: ora sono tutti preoccupati per il ritorno dei 101, come se fosse tipo un virus che si abbatte di tanto in tanto sul Parlamento, come se si trattasse di marziani, come se non…
La questione immorale
Norma Rangeri spiega così il vero, triste primato dell’Italia: In un paese fondato sull’evasione fiscale e sulla negazione dei diritti a chi lavora onestamente, sollevare la questione morale fa storcere il naso ai politici e a gran parte della stampa nazionale (due terre di mezzo…
Tra prescrizione e cupolone
A dire che si deve moralizzare il paese si passa, appunto, per moralisti, per filosofi della politica, per anti-italiani. Non è cool parlare di corruzione, di legalità, di evasione, di furbi che, per dire della notizia più triste tra mille altre, anche mentre picchiano sui…