Le posizioni giuste in un mondo perfetto, che nel mondo nostro non si fila nessuno. O quasi.
L’emendamento del vostro affezionatissimo alla proposta Tocci
Walter Tocci ne parla qui e qui: propone di sostituire il rimborso elettorale automatico con il ricorso al 5 per 1000 sulla base dell’indicazione espressa volontariamente da parte degli elettori di ciascuna formazione al momento della dichiarazione dei redditi. Può anche essere il 3 x…
La ragazza di Montecitorio
All’inizio della legislatura delle giovani donne, scompare Maria Teresa Mattei. Non molti lo sanno, ma la mimosa dell’8 marzo fu una sua intuizione. Longo, segretario del Pci, propose di regalare violette, Mattei chiese di optare per un fiore più popolare. E così fu. La ragazza…
Scusi, mi sa indicare la sala della Pallacorda?
I commentatori politici dei giornali più autorevoli la sanno lunghissima sul M5S. Prima non se lo cacavano quasi, ora tutti a discettarne. Ovviamente per denigrarlo, perché tutto sommato è più solida un’intesa con il Pdl («come fate a non capirlo?»). Avete presente la stagione del…
Analisi del voto
Ieri, a margine dell’assemblea degli eletti del Pd, Gianni Cuperlo mi ha fatto riflettere citando questa scena e la struttura di quel dibattito, che ricorda alcune nostre discussioni del dopo-voto. http://www.youtube.com/watch?v=q97sP1_W_IE
Un giorno, il primo, alla Camera
Non ero mai entrato alla Camera dei Deputati. E siccome bisogna prendere sul serio l’istituzione e non prendere troppo sul serio se stessi, vi racconto che cosa mi è capitato, ieri, qualche minuto dopo mezzogiorno. Che Antonio Decaro, uno dei migliori deputati eletti, con cui…
Facciamo sul serio o no?
Bersani ha nominato i mitici ‘pontieri’ verso il M5S. Nessuno di loro è stato eletto con le primarie. Nessuno di loro ha rapporti con il M5S. Nessuno di loro rappresenta la discontinuità, anzi è stato scelto in ragione di una più o meno completa continuità…
Hanno vinto gli acarnesi
Soltanto il Pd poteva configurare la contrapposizione tra bersaniani e renziani con metafore che fanno riferimento alla Grecia. Di questi tempi è filologicamente corretto. Dopo Massimo e Walter, si cambia: Leonida e Pericle sono i due portabandiera (arconti eponimi?). Nel frattempo l’imperatore dei persiani, recentemente…
La questione della fiducia
Grillo la fiducia la mette su di sé, negandola al governo possibile. Come scrive Stefano, si tratta di un gesto clamoroso nella nuova e nella vecchissima politica di queste ore. Un gesto clamoroso, ma comprensibile, soprattutto se tra i tuoi elettori e militanti molti non…

























