Elisabetta Ambrosi, autrice di Guerriere (un libro che consiglio a ministri e colleghi, nel caso non l’avessero letto) si sfoga sul bonus bebè: Avviso a tutte le donne incinte o a quelle che sono ancora fertili e forse pensano di fare un figlio. Sospendete l’uso…
Che cosa c’è di nuovo nel centralismo e nelle fonti fossili?
A proposito del dibattito sulla modernità della sinistra, dopo la puntata sul lavoro, ecco arrivare la puntata sulle fonti di energia, la tutela del paesaggio (quale paesaggio?), i luoghi delle decisioni, il modello di sviluppo, ecco cosa scrive Beatrice che ha fatto un grand tour…
Il mio intervento in aula sul conflitto d’interessi
Si tratta di un passaggio di rilevanza costituzionale, come ha ricordato prima di me il collega Francesco Sanna. Per molti anni abbiamo vissuto in un equivoco: che il conflitto di interessi riguardasse solo una persona. Non è così, il conflitto di interessi riguardava – e…
1 domanda, 3 righe, l’articolo 18 e i quasi 50 contratti da superare
La traccia referendaria che abbiamo presentato oggi, come previsto dallo Statuto del Pd: Siete d’accordo che per la semplificazione e la riduzione della precarietà il contratto a tutele crescenti, sia previsto come unico contratto di ingresso nel lavoro, della durata massima di 3 anni, garantendo…
Il modello, però, non può essere casuale
Se è americano, i deputati hanno una propria constituency, le primarie. E ci sono cose strane, che capitano, al Congresso. Anche sulle riforme più “fortemente volute” dalla Presidenza (là c’è il presidenzialismo, ma ci siamo capiti). Se è centralistico, con ascendenze sovietiche, lo deve essere…
Il grande, vasto, oceanico tema del finanziamento alla politica (e ai politici)
Mentre sono in aula per la discussione generale sul conflitto d’interessi (che inizia tra poco), la direzione discute le parole di Gianni Cuperlo e altri sui finanziamenti alla Leopolda, le fondazioni e le risorse di cui gode il partito e di cui gode una sua…
Pippo, tu la fiducia a Enrico non la votavi nemmeno…
Matteo, tu gliel’hai tolta appena sei arrivato. (Scambio di tweet immaginari dalla direzione del Pd).
Se si vuole un partito partecipato, in cui la base conti e decida, si può iniziare subito
Ma subito proprio. Ci sono cose che si possono fare subito, che sono d'attualità, che migliorerebbero la vita del Pd domattina, che darebbero più trasparenza alla vita democratica nostra e del Paese, che ci eviterebbero polemiche che poi non portano ad alcun cambiamento. Ci sono…