[ciwati]
Il blog di Giuseppe Civati
  • Home
  • Giuseppe Civati

Il mio sogno

  • 7 agosto 2012
  • 32 Comments
  • By Fede Dolce

“Essere abbandonato con cinquecento euro davanti a un fast food”. Un bambino a colazione con la nonna, tra corn flakes e yogurt.

  •  
  •  
  •  
  •  

Leggi

  • Senza categoria
  • Twitter
  • Pinterest
  • Facebook
  • Google+

Un chilometro di autostrada, settecento di pista ciclabile

  • 7 agosto 2012
  • 15 Comments
  • By Fede Dolce

Lo spiega, oggi, Francesco Bertolini, a proposito di Vento: Un chilometro di nuova autostrada costa decine di milioni di euro, variabili a seconda del territorio che attraversa; lascio al lettore fare i conti del costo dei 370 km di nuove autostrade in costruzione o in…

  •  
  •  
  •  
  •  

Leggi

  • Senza categoria
  • Twitter
  • Pinterest
  • Facebook
  • Google+

Le tasse dei ceti medi

  • 4 agosto 2012
  • 16 Comments
  • By Fede Dolce

Cliccate qui.

  •  
  •  
  •  
  •  

Leggi

  • Senza categoria
  • Tagged: obama sui navigli
  • Twitter
  • Pinterest
  • Facebook
  • Google+

L’Italia a uovo

  • 3 agosto 2012
  • 5 Comments
  • By Fede Dolce

Ci siamo, siamo pronti, tra poco ci schiudiamo. Promesso.

  •  
  •  
  •  
  •  

Leggi

  • Senza categoria
  • Twitter
  • Pinterest
  • Facebook
  • Google+

Noi crediamo

  • 3 agosto 2012
  • 40 Comments
  • By Fede Dolce

Sperando che non diventi un «noi credevamo», il piccolo manifesto di Alessandro Gilioli e altri, tra cui il vostro affezionatissimo.

  •  
  •  
  •  
  •  

Leggi

  • Senza categoria
  • Twitter
  • Pinterest
  • Facebook
  • Google+

Pippo, candidati!

  • 3 agosto 2012
  • 20 Comments
  • By Fede Dolce

No, non sto parlando di me. E ovviamente spero che non sia vero.

  •  
  •  
  •  
  •  

Leggi

  • Senza categoria
  • Twitter
  • Pinterest
  • Facebook
  • Google+

Non è un matrimonio, è un pacs

  • 3 agosto 2012
  • 21 Comments
  • By Fede Dolce

La chiarezza, prima di tutto.

  •  
  •  
  •  
  •  

Leggi

  • Senza categoria
  • Twitter
  • Pinterest
  • Facebook
  • Google+

L’orologio fermo

  • 2 agosto 2012
  • 13 Comments
  • By Fede Dolce

Ci passo spesso da quella stazione, che è un po’ la stazione per chi si muove in Italia. Un posto dove si cambia direzione. Uno scambio. Quando penserò a questi anni, non potrò non andare con la memoria a quei treni, alle attese (che sono…

  •  
  •  
  •  
  •  

Leggi

  • Senza categoria
  • Twitter
  • Pinterest
  • Facebook
  • Google+

Pericolo, attraversamento marmotte!

  • 2 agosto 2012
  • 3 Comments
  • By Fede Dolce

Gianluca è preoccupato e pensa che per parlare di sviluppo, nel 2013, si debbano usare parole e argomenti molto diversi.

  •  
  •  
  •  
  •  

Leggi

  • Senza categoria
  • Twitter
  • Pinterest
  • Facebook
  • Google+

L’ipocrisia delle ipocrisie

  • 1 agosto 2012
  • 53 Comments
  • By Fede Dolce

La cosa più divertente della giornata di oggi, che sembra essere stata frutto di un’allucinazione, è che tutti negano di volersi alleare con l’Udc. Anche molti democratici che fino a qualche giorno fa volevano aprire a tutti i costi a quelli che definiscono moderati, ora…

  •  
  •  
  •  
  •  

Leggi

  • Senza categoria
  • Twitter
  • Pinterest
  • Facebook
  • Google+
  • Indietro
  • Avanti

Cerca

Per i miei 25 e-lettori, ho deciso di aprire un canale Telegram, dedicato esclusivamente alle letture e alle visioni, di cui scrivo qui e non solo. Uno scaffale personale e collettivo, per presentare ciò che mi pare curioso, sotto il profilo intellettuale e politico, nel senso proprio del termine.

Lo trovate qui.

Buona lettura e, appunto, buone visioni.

Restiamo in contatto!

Ricevi la mia newsletter per tutti gli aggiornamenti del blog e delle mie attività.






Facebook By Weblizar Powered By Weblizar
Follow @civati Tweets by civati

Libri

Arrow
Arrow
Slider

Ultimi Articoli

  • Appunti per la sinistra felice
  • «Non tanta di importanza ha lo giugnere alla meta, ma è lo viaggio che fa contezza, e come lo hai condotto.»
  • A volte basta l’Istat
  • L’Italia agli italiani, appunto
  • Per la memoria e, quindi, per la pace. Per la pace e, quindi, per la memoria
Powered by Retebottega
Top
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok