Stefano propone un’interessante riflessione, a partire dall’incontro di ieri sera a Reggio Emilia.
Saranno migliaia
I volontari impegnati nei seggi per le primarie. E non una volta sola: per due turni. In Lombardia addirittura tre, sotto Natale, per di più. A loro va il plauso maggiore, perché le primarie non si perdono mai, ma senza di loro nemmeno si farebbero.
L’anno che verrà
Post magistrale di Popolino, dedicato al non detto di queste primarie e al finora impensato ovvero ciò di cui tra dieci giorni parleranno tutti quanti.
La prossima Lombardia, capitolo ventuno
Ed eccoci arrivati a parlare di sanità. Finora lo abbiamo fatto solo indirettamente, ma è ovvio che sia il cuore della proposta politica di chi si candida a governare diciotto anni dopo la prima vittoria di Formigoni in Lombardia (correva l’anno 1995). Al centro della…
Operazione Guardie Svizzere, un passo avanti
Più vicino l’accordo per una convenzione tra Italia e Svizzera sui capitali evasi e trafugati illegalmente nelle banche elvetiche. La nostra campagna partì mesi fa, da questo documentario: Le puntate precedenti qui.
E dopo i fantastici 5, ecco i magnifici 7
Prossima Italia da tempo insiste sui contenuti politici e sulle scelte da compiere, molto più che sulle formule e i personalismi (un antico slogan recita: «ci siamo rotti i cognomi»). In occasione di queste primarie lo ha fatto con i referendum proposti al Pd e…
Un po’ di orgoglio e molta politica
Monti dice agli investitori esteri che «non garantirà» dopo il voto di marzo. Il più classico degli «après moi le déluge» (agli ombrelli, probabilmente, penseranno Casini e Montezemolo). Allo scetticismo del premier – che in questi mesi ha inanellato una serie di dichiarazioni contro i…
La cosa più intelligente
Che un politico italiano abbia detto sul M5S: Beppe Grillo ha nel suo vocabolario parole chiare che parlano della crisi nel mondo, al netto di elementi di populismo e qualunquismo. Bisogna sfidarlo sul terreno di quelle parole, perché demonizzarlo significa consegnarlo al mito. Dobbiamo stanarlo,…
La prossima Lombardia, capitolo venti
La Lombardia è la regione di tutti gli italiani, come abbiamo già detto (e lo diciamo a maggior ragione dopo aver trascorso vent’anni sotto il segno del localismo e della retorica della chiusura, proprio nella regione da sempre più aperta all’incontro, ai commerci e agli…

























